L’Agri Ristorante di Masseria Galatea Agriturismo nasce dall’idea di Angelita e Pasquale, imprenditori agricoli, di ritornare alle origini attraverso un’agricoltura tradizionale, responsabile e sostenibile e di offrire una cucina di qualità con prodotti di stagione, genuini e rigorosamente km0 e provenienti da aziende agricole locali.
Partendo dallo straordinario patrimonio culinario contadino, gli avventori di Masseria Galatea saranno accompagnati a vivere un’autentica esperienza enogastronomica intrisa di gusti e suggestioni che solo il Salento può donare.
Un vero tuffo nei sapori di una volta in uno scenario magico e pacifico, intriso di storia, umanità e cultura contadina.
Il menù proposto cambia regolarmente grazie a materia prima sempre fresca e di stagione, coltivata in masseria o recuperata da piccoli agricoltori e allevatori locali che, come Angelita e Pasquale, si impegnano a essere custodi delle biodiversità del proprio territorio.
Tra le proposte più apprezzate: le tradizionali “sagne torte o incannulate” arricchite da sugo di pomodoro e cacioricotta marzotica leccese; crema di fave e cicorie alla pugliese; parmigiana tradizionale di melanzane; polpette di carne con salsa di pomodoro secondo ricetta della nonna; dolci e crostate della casa.
La maggior parte dei piatti è preparata con gli ortaggi coltivati in masseria secondo i principi dell’agricoltura biologica, dove priorità assoluta è preservare la biodiversità di varietà autoctone come il pomodoro da salsa, il cocomero salentino (meloncella), il peperone cornetto, le zucchine con i fiori.
Nei mesi estivi vengono raccolti in masseria i capperi salentini, oramai eccellenza agroalimentare della Puglia, che, dopo la maturazione sotto sale, finiranno un po’ ovunque, in pitte di patate, insalate estive, in sfiziosi condimenti per paste.
In inverno viene seminato il grano duro Senatore Cappelli, varietà 100% italiana, la cui semola, povera di glutine e zuccheri ma ricco di micronutrienti, verrà adoperata nella produzione di pane, pasta, prodotti da forno dolci e salati.
Dal succo dei melagrane viene prodotta la pregiata e genuina melassa, che, come uno sciroppo, insaporisce alcuni piatti a base di carne.
Ad accompagnare i piatti della tradizione culinaria contadina del Salento, una carta di vini bianchi, rossi e rosati attentamente selezionati e provenienti dai migliori vitigni locali come il Negroamaro, la Malvasia, il Susamaniello, il Fiano del Salento.
Il tutto servito in uno scenario meraviglioso come quello di una vera masseria pugliese, dove l’eleganza e il fascino di un mondo rurale vivo più che mai si integrano armoniosamente ad un’atmosfera calda, famigliare e silenziosa, lontana dal caos e dalla frenesia quotidiana.
Un luogo contadino intriso di storia e umanità, dove sarete accolti con il sorriso e spontaneità da Angelita e Pasquale e travolti delicatamente da quel grande spirito di chi ha capito che per tenere in vita il passato serve guardare al futuro.
Per prenotare il tuo tavolo
Telefono: +39.3773955067
e-mail: masseriagalatea@gmail.com
APERTURA RISTORANTE
Nei mesi di bassa stagione (aprile, maggio, seconda parte di settembre e ottobre) il ristorante è aperto pochi giorni a settimana.
Nei mesi di giugno, luglio e nella prima parte di settembre, è aperto tutte le sere con martedì giornata di chiusura.
Nel mese di agosto è aperto tutte le sere.
Richiedi più informazioni al momento della prenotazione.